Inaugurazione della mostra ๐™‰๐™Š๐™‰ ๐™Ž๐™Š๐™‡๐™Š ๐˜พ๐˜ผ๐™‡๐˜พ๐™Š๐™‡๐™Š ๐™ซ๐™ž๐™ฉ๐™– ๐™ก๐™–๐™ซ๐™ค๐™ง๐™–๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™– ๐™š ๐™ฉ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™ค ๐™ก๐™ž๐™—๐™š๐™ง๐™ค ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™ก’๐™–๐™ง๐™ง๐™ž๐™ซ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™„๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ฃ๐™š๐™ฉ con alcuni pionieri dell’informatica!

Museo degli Strumenti per il Calcolo 6 Giugno 2025

Manca pochissimo all’inaugurazione della mostra ๐™‰๐™Š๐™‰ ๐™Ž๐™Š๐™‡๐™Š ๐˜พ๐˜ผ๐™‡๐˜พ๐™Š๐™‡๐™Š ๐™ซ๐™ž๐™ฉ๐™– ๐™ก๐™–๐™ซ๐™ค๐™ง๐™–๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™– ๐™š ๐™ฉ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™ค ๐™ก๐™ž๐™—๐™š๐™ง๐™ค ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™กโœ๐™–๐™ง๐™ง๐™ž๐™ซ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™„๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ฃ๐™š๐™ฉ, allestimento che vi proporrร  la nostra collezione di nuovo all’interno degli spazi della Cittadella Galileiana.๐Ÿคฉ

Siamo particolarmente entusiasti di avere per la serata di domani l’eccezionale partecipazione di alcuni ๐ฉ๐ข๐จ๐ง๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅโœ๐ข๐ง๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐œ๐š.

Vi presentiamo brevemente ๐‹๐ฎ๐œ๐ข๐š ๐๐š๐ซ๐ฌ๐š๐ง๐ญ๐ข ๐‚๐š๐ฅ๐š๐ฆ๐ข๐š, ๐†๐ซ๐š๐ณ๐ข๐š๐ง๐จ ๐๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐ง๐ข ๐ž ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐ˆ๐š๐ณ๐ž๐จ๐ฅ๐ฅ๐š a cui potrete rivolgere domande voi stessi!

๐‹๐ฎ๐œ๐ข๐š ๐๐š๐ซ๐ฌ๐š๐ง๐ญ๐ข ๐‚๐š๐ฅ๐š๐ฆ๐ข๐š, classe 1936 e originaria di Pescia, entrรฒ nel gruppo del progetto CEP nel 1959 come borsista nella Sezione Logico-matematica, poi come ricercatrice, nel gruppo Sezione Calcoli. Sua รจ una delle primissime dispense di โ€œEsercizi di programmazioneโ€ pubblicata nel 1960. Proprio in quell’anno fu inviata presso lโ€™Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, dove realizzerรฒ il simulatore della CEP sul FINAC. Ricorda che all’inaugurazione della CEP lei si sentรฌ “arrivata sulla Luna”!


๐†๐ซ๐š๐ณ๐ข๐š๐ง๐จ ๐๐ž๐ซ๐ญ๐ข๐ง๐ข, nato a Lari nel 1943, viene assunto nel 1962 al CSCE dove lavorรฒ a lungo come tecnico, collaborando alla realizzazione di diversi apparati elettronici, tra cui il controllo dei Nastri Magnetici della CEP e il pacemaker autosincronizzato (1966). “Quando arrivai presso il laboratorio della CEP”, racconta “mi impressionรฒ abbastanza vedere tutto questo ammasso di valvole e fili!”. Laureatosi in Scienze dellโ€™Informazione presso lโ€™Universitร  di Pisa nel 1975, nel 1976 ottiene la qualifica di ricercatore dapprima al CNUCE/CNR e poi allโ€™IEI/CNR come ricercatore. Tra i suoi progetti e incarichi, fu anche responsabile della realizzazione del terminale musicale polifonico TAU2 utilizzato nel campo dellโ€™informatica musicale dal Maestro Pietro Grossi dal 1975 al 1985.


๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐ˆ๐š๐ณ๐ž๐จ๐ฅ๐ฅ๐š, docente presso il Dipartimento di Informatica dell’Universitร  di Pisa dal 1972 al 1984, ci racconta in prima persona come arrivรฒ ad occuparsi della OIivetti Elea 9104. “Allโ€™inizio della mia carriera scientifica (1965), entrai come Ricercatore allโ€™Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo (INAC) del CNR di Roma. Mi ero laureato 2 anni prima a Napoli in Ingegneria Elettronica (non cโ€™era ancora Informatica anche se vi feci la tesi) e avevo lavorato dal 1963 in Alenia con esperienze sulle sue macchine. Il compianto Paolo Ercoli (su suggerimento di Franco Preparata, anche lui in Alenia e suo assistente volontario in Sapienza) mi prese allโ€™INAC in vista dellโ€™imminente arrivo della OIivetti Elea 9104 (battezzata poi CINAC). Mi spedรฌ alla Olivetti Elettronica, Pregnana Milanese, per rilevarla e me ne dette poi la responsabilitร  di gestione e funzionalitร , ovviamente sotto la sua direzione.”