Mostra Hello World! alle Benedettine
Polo Le Benedettine, piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16
Caveau
10 ottobre 2019 – 30 aprile 2020 – PROROGATA
HELLO WORLD!
L’informatica dall’aritmometro allo smartphone
Per accordarsi su possibili visite guidate (per un minimo di 5 persone) scrivere a info.msc@sma.unipi.it
Ingresso gratuito.
Alla mostra è presente un piccolo bookshop che propone, oltre a libri e pubblicazioni scientifiche, alcuni oggetti e gadget sia con la linea grafica dell’Università di Pisa che con la linea grafica del Museo degli Strumenti per il Calcolo, per ricordarsi la visita.
Catalogo della mostra
Hello World! L’informatica dall’aritmometro allo smartphone. Ottobre 2020, Pisa University Press. ISBN 978-88-3339-433-6, a cura di Chiara Bodei, Fabio Gadducci e Giuseppe Lettieri.
La mostra
Hello World! è un percorso interattivo diviso in sei sezioni che illustrano l’evoluzione degli strumenti per il calcolo, dalle macchine meccaniche ai computer Apple, compreso un arco temporale che dalla seconda metà dell’Ottocento arriva fino agli anni 2000, passando per oggetti iconici come la Olivetti Programma 101 e l’Apple II.
Centrale è la storia del ruolo svolto da Pisa nell’avventura informatica italiana, raccontato con questa mostra, nell’ambito delle celebrazioni di Informatica 50, a cinquant’anni dall’istituzione del primo curriculum italiano in Informatica. Pisa è infatti anche la città dove, alla fine degli anni Cinquanta, è nata la prima calcolatrice scientifica italiana, la Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP), in sinergia con il Laboratorio di Ricerca Elettronica Olivetti. Un’azione combinata compiuta da scienziati, politici e industriali, consapevoli che la formazione e la ricerca nel campo delle tecnologie dell’informazione avrebbero potuto fornire una chiave di volta per il cambiamento sociale, economico e culturale dell’intero paese.
Lo spazio del caveau dell’ex monastero delle Benedettine è stato reinventato in sezioni dove i colori e i suoni immergeranno il visitatore nell’epoca delle macchine mostrate, richiamate persino dai rumori che queste emettevano quando erano in funzione. L’esperienza immersiva è ulteriormente amplificata dalla presenza di interazioni con alcuni strumenti per il calcolo. Con uno smartphone sarà possibile accedere a contenuti in realtà aumentata: materiale di archivio audio/video e animazioni originali. Contenuti che, raccolti in un canale apposito, saranno fruibili anche successivamente, al di fuori dell’esperienza di visita.
- Contenuti multimediali della mostra
- Audio introduzione alla mostra
- È online il racconto interattivo Hello World Interactive – a cura del Museo degli Strumenti per il Calcolo e de La Jetée – per ripercorrere, attraverso delle colorate animazioni e approfondimenti in realtà virtuale, la storia dei computer su smartphone, restituendo così l’epopea di una specie, quella delle macchine per il calcolo, in continua evoluzione. Per godersi il racconto basta il proprio smartphone e un browser: non c’è bisogno di scaricare nulla.
Sezioni
Anteprima. La serie ELEA
La serie ELEA (ELaboratore Elettronico Aritmetico, successivamente modificato in Automatico) incarna l’anima più visionaria di Adriano Olivetti: dalla Macchina Zero (1957) al 6001 (1963), presente in questa sezione, passando per il 9003 (1960), uno dei primi computer commerciali a transistor mai costruiti, in cui tecnologia e design si fondono grazie al contributo di Ettore Sottsass.
Sezione 1. Calcolatrici meccaniche
L’automazione dell’aritmetica nasce con Blaise Pascal e la sua Pascalina (1642) e con il cilindro scalettato (1672) di Gottfried Wilhelm Leibnitz. Solo nel XIX secolo, a partire dall’aritmometro di Thomas de Colmar (1851), il progresso della meccanica renderà queste “macchinette” affidabili e accessibili per costruire su larga scala, accompagnando ricercatori e tecnici fino agli anni Settanta del secolo scorso.
Sezione 2. Dalle calcolatrici ai calcolatori
La nascita della CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana, 1961) ci riporta agli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, nell’era del boom economico, che ha visto l’Italia all’avanguardia anche nella ricerca. Un progetto voluto dalla comunità scientifica e dall’Università di Pisa, con il patrocinio delle istituzioni di Livorno, Lucca e Pisa e il sostegno di Adriano Olivetti, che porta la città nel mondo dei calcolatori elettronici.
Sezione 3. La nascita del Personal Computer
I mainframe avevano dimensioni, consumi e costi che solo le grandi istituzioni potevano sostenere. Dalla metà degli anni Sessanta invece, grazie prima ai transistor e poi ai circuiti integrati, sono nati i computer da tavolo, con la Programma 101 (1965) di Olivetti. Solo a partire dagli anni Ottanta i PC invadono le nostre case: dapprima soprattutto per giocare, come con il Commodore C64 (1982).
Sezione 4. Il computer e il design
Olivetti è la prima azienda al mondo a comprendere l’importanza dell’estetica dei manufatti tecnologici, affidando i suoi prodotti a designer come Marcello Nizzoli, Mario Bellini ed Ettore Sottsass. Negli anni Ottanta, Apple raccoglie la sua eredità. I suoi calcolatori saranno progettati cercando di renderli esteticamente piacevoli, trasformandoli così in oggetti iconici.
Area relax. Il computer con le sneaker
Con il nuovo millennio, il PC esce da aziende e laboratori ed entra nella vita di tutti i giorni, come mezzo di intrattenimento ed espressione. Nascono nuovi mercati (videogiochi e app), mentre altri, come la musica e il cinema, si trasformano. Grazie al lavoro dei pionieri, come quello sul sistema di sintesi sonora TAU2 di Pietro Grossi (1975), e alla diffusione del software di editing, tutti possono essere creativi.
Contatti
Chiara Bodei: chiara.bodei@unipi.it
Fabio Gadducci: fabio.gadducci@unipi.it
HELLO WORLD!
L’informatica dall’aritmometro allo smartphone
A cura di Università di Pisa – Museo degli Strumenti per il Calcolo
Art Direction: La Jetée
Allestimento: Acme04
Curatori: Chiara Bodei, Fabio Gadducci, Giuseppe Lettieri
Consulenza tecnico-scientifica: Laura Bussi, Nicoletta De Francesco, Marco Fanciulli, Mario Mancini, Federico Poloni, Antonio Viti
Segreteria organizzativa: Cassandra Battiato, Arianna Pecorini
ARCHIVIO APERTURE STRAORDINARIE
APERTURE STRAORDINARIE 2021
- Giovedì 15, venerdì 16 e domenica 17 ottobre per il Food&Wine Festival: dalle 15:00 alle 18:00 con due turni di visite guidate su prenotazione
- alle 16:00 e
- alle 17:00
- Giovedì 7 e venerdì 8 ottobre: 9:00 – 20:00 per Internet Festival
- Sabato 9 ottobre: 10:00 – 14:30, 17:00 – 20:00 per Internet Festival
- Domenica 10 ottobre: 10:00 – 20:00 per Internet Festival
- Venerdì 1 ottobre, dalle 15 alle 18
- Sabato 2 ottobre, dalle 15 alle 18
- Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria alle 15, alle 16 e alle 17 di venerdì e di sabato.
In occasione dell’edizione 2021 di Bright – La notte dei ricercatori, con le seguenti visite guidate gratuite:
- giovedì 23 settembre, alle 19
- venerdì 24 settembre, alle 18 e alle 19.
Visto l’alto numero di richieste, è stato aggiunto un nuovo turno di visita alle 18:30 di venerdì 24 settembre.
CHIUSURA PER L’EMERGENZA DOVUTA AL CORONAVIRUS: da giovedì 5 novembre
APERTURE STRAORDINARIE 2020
- 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre 2020: 10:00 – 18:00 – Aperture annullate
- Venerdì 23, sabato 24 a venerdì 30 ottobre 2020: 10:00 – 18:00 Prenotazione online consigliata
- Giovedì 8 – 11 ottobre 2020: 9:00 – 12:30 e 15:00 – 18:00 Per le mattine da giovedì a sabato è necessaria la prenotazione da effettuare al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-hello-world-117782407351. I pomeriggi e la domenica le prenotazioni saranno prese direttamente in loco.
- Giovedì 3 e venerdì 4 settembre 2020: 10:30 – 17:30
- Venerdì 31 luglio e sabato primo agosto 2020: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
CHIUSURA PER L’EMERGENZA DOVUTA AL CORONAVIRUS: dal 9 marzo 2020
ORGANIZZAZIONE VISITE PRE-COVID
Visite guidate, a pagamento, su prenotazione
Sono possibili visite guidate della Mostra Hello World! rivolte a scolaresche e/o gruppi di visitatori.
Le visite hanno una durata di 60 minuti circa.
Le visite guidate vengono svolte sempre su prenotazione. Di sabato e domenica le visite guidate sono possibili, previa disponibilità degli operatori.
Il numero minimo di partecipanti a visita guidata è di 12 persone, mentre il numero massimo è di 25 partecipanti.
Tariffe
- 4 euro: visita guidata, a persona
Visite guidate e laboratori a pagamento per le scuole, su prenotazione
Sono possibili laboratori per le scuole (consulta la pagina dei percorsi didattici del Museo degli Strumenti per il Calcolo)
Tariffe:
- 4 euro: visita guidata, a persona
- 7 euro: laboratorio + visita guidata, a persona
ORARIO VISITE PRE-COVID
ORARIO dal 7 gennaio 2020 al 9 marzo
-
lunedì: chiuso
-
martedì-venerdì: 10.00 – 18.00
-
sabato: 10.00 – 19.00
-
domenica: 15.00 – 19.00
ORARIO dal 21 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020
Aperta durante le feste dalle 15 alle 19 nei giorni:
-
21, 22 dicembre
-
27, 28, 29 dicembre
-
3, 4, 5 gennaio
ORARIO dal 10 ottobre al 20 dicembre 2019
-
lunedì: chiuso
-
martedì-venerdì 10.00 – 19.00
-
sabato-domenica 10.00 – 20.00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.