Museo per tutti e Accessibilità
Sulla base della programmazione del Sistema Museale di Ateneo e di quella specifica del Museo degli Strumenti per il Calcolo, vengono organizzate iniziative ludico-didattiche e culturali, aperture straordinarie e visite guidate, rivolte ad un pubblico più ampio, che comprende famiglie, anziani, studenti universitari e appassionati.
Molte di queste iniziative vengono proposte in occasione di particolari eventi locali, nazionali e internazionali, come ad esempio:
- Amico Museo
- Notte Europea dei Musei
- Notti dell’Archeologia
- “Bright”, la Notte Europea dei Ricercatori
Nell’approssimarsi di queste iniziative, le informazioni vengono pubblicate nella sezione eventi.
Informazioni
INIZIATIVE 2019
- 26 gennaio – 8 marzo 2019, Mostra Poliedri
- 15 febbraio 2019, Festeggiamo Galileo
- 2 marzo 2019, Visita soci Coop
- 8 marzo 2019, Finissage Mostra Poliedri
- 17 marzo 2019, La storia dell’Informatica pisana vista dalle Mura
- 29 aprile 2019, Giornata della solidarietà
- 18 maggio 2019, Notte dei Musei
- 29 maggio 2019, Amico Museo
- 20 giugno 2019, Festa del Solstizio
- 3 luglio 2019, Notti dell’Archeologia
- 20 luglio 2019, Luna50
- 27 settembre 2019, Bright
Iniziative 2018
- 14 marzo 2018, π-greco day
- 25 aprile 2018, 25 aprile al museo
- 18-28 maggio 2018, Amico Museo
- 28 maggio 2018, Notti dei Musei
- 5 -13 luglio 2018, Notti dell’Archeologia
- 28 settembre 2018, Bright
- 14 ottobre 2018, Fa.Mu. Giornata delle Famiglie al Museo
- 22 ottobre 2018, Visita dipendenti universitari
- 31 ottobre 2018, Halloween: pomeriggio da paura
Iniziative 2017
- 20 maggio 2017, Notte dei Musei
- 28 maggio – 3 giugno 2017, Amico Museo
- 10 giugno 2018, Inaugurazione mostra Congetture Isomorfe
- 29 settembre 2017, Bright
- 29 settembre -27 ottobre 2017, Cinque incontri legati alla matematica e a Congetture Isomorfe
- 12 – 22 dicembre 2017, Congetture Cinematografiche per il Museo degli Strumenti per il Calcolo
Accessibilità
Progetto con AIPD (Associazione Italiana Persone Down)
Il Sistema Museale di Ateneo, nell’ambito del progetto Fare Centro promosso dall’Associazione Italiana Persone Down ONLUS Pisa, collabora con l’associazione attraverso l’inserimento delle persone con Sindrome di Down e patologie affini all’interno dei musei per la realizzazione di attività di inclusione sociale.
Fare-Centro si propone infatti di creare luoghi dove sperimentare e acquisire, nel rispetto dei tempi e delle peculiarità di ogni persona, abilità personali e sociali.
All’interno della collaborazione l’AIPD Pisa e il Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa hanno predisposto un angolo del bookshop museale dedicato agli oggetti realizzati con pezzi delle tastiere di computer in disuso.
Il ricavato delle vendite sarà completamente devoluto all’AIPD per promuovere e sostenere il progetto.
Scarica la locandina dell’inaugurazione dell’angolo del bookshop museale.
INFO E CONTATTI
Telefono: (+39) 050 2213629
E-mail: accessibilita@sma.unipi.it